Mercato del Legno, un settore in evoluzione: previsioni e trend del 2025

Il mercato del legno sta attraversando una fase di trasformazione significativa, con diverse tendenze emergenti che si prevede influenzeranno il settore nel prossimo anno. Con l’ingresso nel 2025, infatti, le dinamiche del settore legno si evolveranno rapidamente sotto l’influenza di cambiamenti ecologici, tecnologici, economici e politici principalmente legati all’influenza delle elezioni USA.
In Compagnia del Legno ogni anno esploriamo i principali trend che definiranno il mercato del legno nell’anno successivo, per farci trovare pronti e ricettivi alle evoluzioni, in grado di offrire così ai nostri clienti i servizi migliori.
Ecco la nostra analisi per questo 2025.

1. Ripresa della produzione

Dopo un calo significativo nel 2024, si prevede che la produzione globale di legno aumenterà del 2-3% nel 2025. Questo recupero è attribuito a una possibile ripresa nel settore delle costruzioni, stimolata dalla diminuzione dei tassi d’interesse, che potrebbe favorire investimenti in edilizia1. In particolare, l’industria del legno di conifere si aspetta di vedere segnali di ripresa dopo un periodo di contrazione post Covid. Con l’aumento della popolazione globale e la crescente urbanizzazione, l’edilizia residenziale sta spingendo la richiesta di materiali da costruzione ecologici e sostenibili. Il costante consumo del legno lamellare integrato con il legno massiccio a strati (CLT, Cross-Laminated Timber) ne sta aumentando la popolarità, anche per la costruzione di edifici più alti e residenze moderne, in quanto offre vantaggi sia in termini di sostenibilità che di isolamento termico e acustico.

La scelta del legno come materiale da costruzione sarà sempre più determinata dalla richiesta del mercato di fornire soluzioni prefabbricate. Questo bisogno scaturisce dalla necessità di sopperire alla mancanza di forza lavoro specializzata nelle costruzioni e dalla velocità di realizzazione delle strutture.

Secondo il report di MarketsandMarkets2, il mercato del CLT dovrebbe crescere del 10% all’anno, con una forte domanda da parte di paesi come Stati Uniti, Canada, Germania e Svezia. In particolare, la crescente adozione del legno come materiale da costruzione “verticale” sta aprendo nuove opportunità per edifici di più piani, contribuendo a ridurre il consumo di energia e migliorare la qualità dell’abitare.

2. Sostenibilità e normative europee

L’attenzione crescente verso la sostenibilità sta influenzando profondamente il settore del legno. Le nuove normative europee in materia di sostenibilità e circolarità stanno spingendo il settore verso pratiche più ecologiche. Le aziende sono sempre più motivate a conformarsi agli obiettivi ambientali, il che potrebbe portare a un aumento della domanda di legno certificato e prodotti a basso impatto ambientale1,3. Questo trend è particolarmente evidente in Italia, dove esiste un notevole potenziale di sviluppo nel settore dell’edilizia in legno, ancora sottosviluppato rispetto ad altri paesi europei.

Le certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Program for the Endorsement of Forest Certification) saranno sempre più richieste dai consumatori e dalle aziende, spingendo la filiera verso una gestione forestale responsabile e una produzione a basso impatto ambientale.

Sempre secondo il report di MarketsandMarkets2, il mercato globale del legno destinato alla bioedilizia e all’architettura sostenibile è in crescita, con un aumento delle richieste di materiali che favoriscono la carbon neutrality. Nel 2025, si prevede che la domanda di legno certificato aumenti significativamente, alimentando un mercato che potrebbe superare i 500 miliardi di dollari entro il 2027.

3. Tecnologia e innovazione nei materiali

La tecnologia sta trasformando la produzione e il trattamento del legno. I progressi nei processi di digitalizzazione e automazione stanno migliorando l’efficienza e la qualità del prodotto finale, riducendo al contempo gli sprechi. Nel 2025, ci si aspetta che l’uso di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Robotica nella lavorazione del legno continui a crescere.

Inoltre, il trattamento del legno con tecniche innovative, come il trattamento termico o il legno modificato, sta diventando una prassi comune per migliorarne la durabilità e la resistenza agli agenti esterni, con applicazioni che spaziano dall’edilizia alla produzione di mobili.

A tal proposito, il mercato dei pannelli a base di legno sta vivendo una crescita costante, con previsioni che indicano un aumento della domanda per prodotti come i pannelli OSB (Oriented Strand Board) utilizzati in applicazioni strutturali4. Si stima che la dimensione del mercato raggiungerà 474.36 milioni di metri cubi entro il 2029, crescendo a un tasso annuo composto (CAGR) superiore al 3%. La crescente attenzione verso materiali innovativi e sostenibili rappresenta un’opportunità per i produttori.

4. Crescita nella regione Asia-Pacifico

Nel 2025, i mercati emergenti, in particolare in Asia e Africa, giocheranno un ruolo sempre più importante nel commercio globale del legno, grazie all’aumento delle attività di costruzione e alla crescente domanda. L’espansione della classe media in queste regioni e l’aumento della domanda di abitazioni, infrastrutture e prodotti di arredamento di qualità stanno stimolando la crescita del consumo di legno. Paesi come India e territori dell’Asia sud orientale stanno mostrando un forte incremento nella produzione e nell’utilizzo di pannelli a base di legno, contribuendo significativamente alla crescita del mercato globale, ma anche paesi come il Brasile e il Sudafrica stanno vedendo una forte espansione.

In conclusione

Il mercato del legno per il 2025 si presenta come un campo dinamico e in evoluzione, con opportunità significative derivate dalla sostenibilità, dall’innovazione nei materiali e da una ripresa attesa nella produzione.

Per gli operatori del settore, l’adattamento a questi cambiamenti rappresenterà una chiave per il successo, mentre i consumatori saranno sempre più orientati verso scelte responsabili e materiali ecologici. In un contesto globale sempre più interconnesso, il futuro del legno si basa su un equilibrio tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

Se sei interessato a scoprire come Compagnia del Legno può aiutarti a navigare queste tendenze e a sfruttare al meglio le opportunità nel settore del legno, contattaci!
Visita il nostro sito per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e servizi.

  1.  https://www.ilsole24ore.com/art/legno-la-battuta-d-arresto-2025-mercato-pronto-ripartire-AG6H3AAB
  2. https://www.marketsandmarkets.com/Market-Reports/cross-laminated-timber-clt-market-192075256.html
  3.  https://www.confartigianato.it/2024/12/studi-le-tendenze-del-settore-legno-arredo-nel-turbolento-autunno-2024-nel-report-confartigianato/
  4. https://www.mordorintelligence.it/industry-reports/wood-based-panel-market