Il legno lamellare, infatti, rappresenta per l’industria del serramento l’evoluzione del listone massello: è realizzato incollando l’una sull’altra le lamelle essiccate di una determinata essenza in modo tale da realizzare un profilo nel quale quelle con taglio radiale vengono poste negli strati centrali mentre quelle con taglio longitudinale nei due strati esterni, per migliorare stabilità e durabilità del prodotto finale.
Il legno lamellare può essere giuntato con lamelle unite in lunghezza tramite delle giunture a pettine, oppure con strati esterni caratterizzati da un’unica lamella intera priva di giunture
Un’occasione per rimanere aggiornati sul mondo del legno.