Nel mondo del lavoro moderno, sempre più aziende scelgono di investire nel benessere psicofisico dei propri collaboratori. Non solo corsi tecnici e aggiornamenti professionali: le attività di team building diventano strumenti fondamentali per rafforzare i legami, alleggerire le tensioni e migliorare la collaborazione. Tra le proposte più originali e sorprendenti degli ultimi anni spicca una disciplina ancora poco conosciuta ma in grande ascesa: lo Yoga della risata.
Cos’è lo Yoga della risata e perché sempre più aziende lo scelgono
Creato negli anni ’90 dal medico indiano Madan Kataria, lo Yoga della risata è una pratica che combina esercizi di respirazione, movimento e risata autoindotta, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico delle persone. Diversi studi, tra cui quelli pubblicati dal Journal of Psychosocial Oncology, dimostrano che ridere, anche in modo simulato, attiva i meccanismi del buonumore, abbassa i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), rafforza il sistema immunitario e migliora la connessione nei gruppi sociali.
Per questo, noi di Compagnia del Legno e Treeo abbiamo deciso di integrare questa pratica in un percorso di formazione continua del nostro team, scegliendo di regalarci una giornata davvero fuori dall’ordinario.
Un’idea nata dal desiderio di rinnovare l’energia del gruppo
L’iniziativa è parte di un più ampio progetto di crescita e formazione che l’azienda porta avanti con convinzione. A fine 2024 è nato il bisogno di creare nuova energia nel gruppo e volevamo farlo in modo innovativo e sorprendente. L’obiettivo era stimolare il team con un’attività coinvolgente, utile non solo al lavoro, ma alla vita quotidiana: più leggerezza, più connessione, più strumenti per vivere bene insieme.
Abbiamo perciò scelto lo Yoga della risata, una disciplina inusuale, quasi disarmante all’inizio — perché sì, ammettiamolo: ridere senza un motivo, davanti ai colleghi, può metterti a disagio. Ma è proprio lì, fuori dalla zona di comfort, che si accende qualcosa di potente. È lì che si scopre che, anche nella perplessità iniziale, si può creare uno spazio libero, umano, capace di accogliere ognuno con semplicità e leggerezza.
Tra i momenti più memorabili? Difficile sceglierne solo uno. C’è chi ricorda con il sorriso l’esercizio della “cozza”, che ha fatto scoppiare risate incontrollate, o il gioco in cerchio in cui si dichiarava un aggettivo con la propria iniziale (alcuni ci hanno fatto letteralmente rotolare all’indietro dalle risate!). Oppure i cinque minuti di risata incondizionata nel giardino della struttura, con passanti divertiti e incuriositi.
La giornata si è svolta grazie al supporto di professionisti preparati e coinvolgenti: Monica Giordani, esperta di Yoga della risata, che ha guidato con entusiasmo e umanità l’intero gruppo, Andrea Di Martino, mental coach capace di proporre l’inatteso con empatia e visione, Cristina Azzalini, coach e facilitatrice, presenza preziosa nei processi di armonia e connessione.
Un’esperienza trasformativa per il gruppo
Al di là delle risate, l’evento ha lasciato segni profondi e duraturi. Abbiamo condiviso un linguaggio nuovo, fuori dai ruoli, ed è stato un mezzo potente che potremo usare per navigare le prossime sfide. Il clima aziendale nei giorni successivi? Più autentico, disteso, umano. È bastato poco per scardinare le abitudini e vedere i colleghi con occhi nuovi.
Questo tipo di formazione è un dono. Libera da aspettative di performance, ci ha fatto stare bene e ci ha ricordato quanto sia importante ridere, ogni giorno.
Quando si chiede al team se consiglierebbe questa esperienza ad altre aziende, la risposta è un sì convinto. Non solo perché fa bene, ma perché cambia le persone, e le persone fanno l’azienda. Per il futuro? Il team sogna esperienze altrettanto coinvolgenti: dal teatro anti-timidezza alla crioterapia, passando per le tecniche di respirazione. Di sicuro c’è che ormai lo Yoga della Risata è uno strumento che il nostro team ha appreso e di cui disporrà come linguaggio comune, accolto per la sua capacità di averci visti impegnati in una formazione liberi dai ruoli ricoperti in azienda.
Come Compagnia del Legno e Treeo, crediamo che il nostro impatto non debba limitarsi alla sfera professionale, ma possa estendersi anche a quella sociale e comunitaria. Viviamo in una terra splendida, che merita aziende capaci di restituire valore, creando ambienti di lavoro sani e relazioni autentiche.
Abbiamo riso insieme. Abbiamo imparato qualcosa su noi stessi. E ci siamo ricordati che la leggerezza è una cosa seria.
Se vuoi scoprire di più sulle attività e i valori che guidano il nostro team, continua a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social.